(“DALL’ORO” DI FRA GIOVANNI E CARAVAGGIO, A FIRENZE; A QUELLO ALTRETTANTO “CONTEMPORANEO” DI F. ROSSI PER VASARI, AD AREZZO. MOLTO ALTRO ANCORA) – ARTE ED EVENTI; PER LA RIAPERTURA DEI GIARDINI DI “VILLA LA QUIETE”… CON L’ATENEO E LA REGIONE CHE RENDONO OMAGGIO AD ANNA M. LUISA DE’ MEDICI (ELETTRICE PALATINA). MENTRE LA “DEPOSIZIONE” DIPINTA DA FRA BEATO ANGELICO DA FIESOLE, COMMISSIONATA AL TEMPO DAGLI STROZZI; TORNA VISIBILE DOPO IL RESTAURO, PRESSO IL MUSEO DI SAN MARCO. ALTRA RASSEGNA FIORENTINA D’INTERESSE POI, DAL TITOLO : “TERRA INCOGNITA”; PER UNA MOSTRA DEDICATA AGLI ANIMALI FANTASTICI, ALLESTITA PRESSO IL MUSEO DELLA SPECOLA. A VILLA BARDINI, ANCOR ALTRA INIZIATIVA SOSTENUTA DA CR FIRENZE, DEDICATA A M. MERISI : “CARAVAGGIO E IL NOVECENTO”; GRAZIE ALLE COLLEZIONI R. LONGHI E A. BANTI (CARAVAGGIO OLTRE CHE A ROMA, SARA’ IN MOSTRA PUR A FIRENZE, SINO AL 20 LUGLIO). POI NUOVE INIZIATIVE PER IL 550° DI MICHELANGELO; E PER IL 650° DI BOCCACCIO, MA A CERTALDO E QUANT’ALTRO. A ROMA (E SOPRATTUTTO, A PARIGI) IN MOSTRA A BRACCETTO CON CARAVAGGIO, C’E’ PERSINO : “ARTEMISIA, EROINA DELL’ARTE”. A PALERMO SI CELEBRA L’8 MARZO CHE LA CITTA’, ROSA-NERO, DEDICA A SANTA ROSALIA IN MODO ORIGINALE; TRAMITE “ICONE FEMMINILI” (LUMINOSE) IDEATE DA D. PELLEGRINO. AD AREZZO – VICEVERSA – “L’ORO… DEI QUARTIERI” PER UNA BELLA MOSTRA D’ARTE. EVENTO ALLESTITO IN ONORE DI G. VASARI; PER UN’ AMPIA PERSONALE DI PREGIO (ED AUREA) DEDICATA ALLE OPERE DI FILIPPO ROSSI. RIGUARDO IL CORRIDOIO VASARIANO ARETINO POI, UBICATO PRESSO IL PALAZZO DELLA FRATERNITA (NEI PRESSI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE E PIAZZA GRANDE) SARA’ RIAPERTO AL PUBBLICO DOPO MOLTI ANNI. FORSE, A MAGGIO. INOLTRE – IN CORSO ITALIA – E’ STATO INAUGURATO DA ALCUNI MESI, UN NUOVO “STORE CAVALLINO”. INFINE DA FEBBRAIO S.SO PER REDATTA DELIBERA UFFICIALE, R. PARNETTI (DI SANTO SPIRITO) E’ ENTRATO A FAR PARTE DEL “COMITATO NAZIONALE GIOSTRE E QUINTANE”. PORDENONE POI, DOPO L’ AQUILA, E’ STATA PROCLAMATA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA (2027) – Grande evento fiorentino, per la riapertura dei Giardini di Villa La Quiete; ubicata sulla collina di Castello. Gioielli verdi settecenteschi ideati e creati a suo tempo, per volonta’ dell’Elettrice Palatina: la Principessa Anna M. Luisa De’ Medici (1667 – 1743). Villa La Quiete che fu eletta a vera e propria residenza ufficiale dalla Principessa medicea stessa, intorno al 1725 (dopo la reggia di Palazzo Pitti… https://www.palazzo-pitti.net ). Il progetto di valorizzazione dell’area verde e non solo, e’ stato finanziato dall’Ateneo fiorentino che ha in gestione e la cura dell’immobile, grazie alla concessione della Regione Toscana. L’inaugurazione e’ prevista nella data del 16 maggio prox. e per una iniziativa gia’ promossa (collateralmente) in occasione della ricorrenza celebrativa, per il 250° del Museo di Storia Naturale stesso. La Principessa medicea, riposa ed e’ sepolta presso i Sepolcri nobiliari di famiglia, all’interno delle Cappelle Medicee fiorentine; https://www.cappellemedicee.it – in San Lorenzo – e ove alla sagrestia in loco – tra gli altri grandi Illustri – pur operarono a loro tempo maestri del calibro di Michelangelo e Vasari stessi… (https://www.museiarezzo.it/vasari-450/ …mostra, per c.ca 40 mila tagliandi venduti; https://www.expoartearezzo.it , https://www.visitarezzo.com/it/eventi-ad-arezzo/ ) ; https://www.feelflorence.it/it/luoghi-elettrice-palatina-firenze ; https://www.sma.unifi.it/vp-938-visite-guidate.html . A Firenze poi, sempre in maggio presso la terrazza – di Piazzale Michelangelo – si terra’ ancora la tradizionale rassegna floreale – ediz. 2025 – in tema per l’Iris; il giaggiolo fiorentino… http://societaitalianairis.com (S.i.d.i. – 1959) il simbolo della Comunita’ gigliata – nonche’ – della Squadra locali (ACF – 1926)… https://www.fiorentinastore.com/it ( https://www.legaseriea.it ). Altri… https://www.eventiintoscana.it ; https://www.wwf.it …pur ricordando F. Pratesi (1934 – 2025); https://www.mimit.gov.it/ ; (https://testo.pittimmagine.com …4a edizione per “Editoria e Libri” 2025 che si e’ gia’ tenuta a Firenze ai primi di marzo presso la Leopolda e grazie alla compresenza di ben oltre 170 marchi editoriali). Sempre alla Leopolda poco piu’ tardi, si e’ tenuta a cura di AIS-Toscana… https://www.aistoscana.it/it/eccellenza , la rassegna “Eccellenza di Toscana”, ediz. 2025… https://www.stazione-leopolda.com . Altro… a riguardo enogastr., cucina, ristorazioni, pizzerie, locali, varie e molto piu’ con… https://www.identitagolose.it …che e’ a Milano (…sede operante di rappr., in Corso Magenta) ; https://vinodabere.it . “Edizioni Giubilari” per l’anno in corso – inoltre – titolate al Gelato Italiano che – come la Pizza – e’ pur tra le eccellenze nazionali nel mondo… https://www.con-gelato.it/gelato-week-2025 . Tutt’altre news poi, volte alla vicinanza per la salute e l’augurio di una pronta guarigione del Santo Padre Papa Francesco, reperib. su… https://www.vaticannews.va , poi, Natalia Tsarkova (classe 1967, moscovita)… http://www.nataliatsarkova.net …” l’Artista dei Papi”; https://www.sanfrancescoassisi.org , https://www.umbriaensemble.it – (altri… https://www.tigulliana.org , https://lamialiguria.it , https://www.museidigenova.it/it/museo-darte-orientale-e-chiossone ) https://www.visititaly.it/musei/ – e ancora – https://www.museiitaliani.it , https://www.museionline.info , https://www.turismo-oggi.com . Altra rassegna sempre a Firenze, presso la sede di Villa Bardini. Da fine marzo – infatti – sara’ al via una esposizione titolata (anche qui, oltre che a Roma) a M. Merisi (1571 – 1610). Evento curato da C. Acidini-L. e da C. Paolini; per una mostra che terminera’ (salvo proroghe) solo il 20 luglio prox. dal titolo – “Caravaggio e il Novecento” – sostenuta da CR Firenze e per un allestimento espletato, grazie alle collezioni (pur del 1921) di capolavori e dagli studi condotti in passato dal celebre storico dell’arte R. Longhi (1890 – 1970) ed A. Banti/L. Lopresti (1895 – 1985) scrittrice fiorentina poi consorte, in realta’ e piu’ tardi, dello stesso Longhi (quest’ultimo, laureatosi proprio con tesi titolate a Caravaggio)… https://www.villabardini.it/fondazione-cr-firenze-e-fondazione-roberto-longhi-organizzano-la-mostra-caravaggio-e-il-novecento-a-villa-bardini/ ; ma nella rassegna – tra le altre – sono pur esposte visibili, opere di G. Morandi (1890 – 1964) https://www.giorgiomorandi.it ; di M. Maccari (1898 – 1989) https://www.museonovecento.it/collezioni/mino-maccari-rosai/ o dello “Spagnoletto” (1591 – 1652); quest’ultimo, come piu’ tardi – G. Leopardi (1798 – 1837)… https://www.giacomoleopardi.it – mori’ anch’egli a Napoli (https://incampania.com ). In tema “8 marzo” invece, sempre presso il Museo Novecento a Firenze e, sino a domenica 8 giugno prox., si tiene un’altra bella rassegna (interessante) d’arte contemporanea, dal titolo – “Messaggere” – con opere in mostra, di ben cinque Artiste; tutte legate al campo della “spiritualita’ “… https://www.museonovecento.it/mostre/messaggere/ . Tra due gran maestri poi; si passa – viceversa – da M. Caravaggio a Michelangelo Buonarroti (1475 – 1564). Presso la Galleria fiorentina dell’Accademia, nonche’, presso altrettanti luoghi michelangioleschi locali (e non solo) si celebrano, infatti, i 550 anni dalla nascita del gran maestro capresano/”fiorentino”… https://www.galleriaaccademiafirenze.it (… il David – 1504); https://www.museoomero.it/opere/pieta-di-san-pietro/ (…e la Pieta’, a Roma – 1499). Dal 6 marzo alle h. 10,00, invece, data della ricorrenza – presso l’urna sepolcrale del maestro – ubicata nella basilica di Santa Croce a Firenze… https://www.santacroceopera.it ; partiranno tutte le iniziative michelangiolesche. Il monumento funebre di Michelangelo in Santa Croce, fu realizzato su progetto d’arte redatto da G. Vasari. (“Campanili toscani”: tra Caprese M.lo e Chiusi della Verna – “derby d’amore” – nel nome di Michelangelo… https://www.capresemichelangelo.net ; http://www.prolocoverna.it ). Tutti gli eventi michelangioleschi in particolar modo a Firenze, ma poi anche a Roma (per visite alla Sistina inclusa, https://www.museivaticani.va e quant’altro) o in altri luoghi, si protrarranno per l’intero anno giubilare in corso. Sempre a Firenze ma presso il Museo degli Innocenti, c’e’ – “Impressionisti in Normandia” – per le opere a tema, di C. Monet, P. Bonnard, J.B. Corot, G. Courbet, P.A. Renoir, E. Delacroix e altri ancora, qui non citati. Con esposte c.ca 70 capolavori e nature folgoranti dai colori intensi e al contempo delicati. L’evento avra’ conclusione come altri – o salvo proroghe – solo domenica 4 maggio. Per info. e/o prenot. interessati, sono attivi n. Tel. 055-098.18.81; (oppure, Museo)… 055-203.71.22 … https://www.museodeglinnocenti.it/mostre/ . In provincia di Firenze poi, il borgo di Certaldo, celebra invece con una mostra particolare, allestita presso la sede espositiva a Palazzo Pretorio (salvo proroghe) sino a domenica 18 maggio prox., il 650° Anniversario della morte di G. Boccaccio (1313 – 1375) l’autore del “Decamerone” (1353 ? .ca) e per iniziativa locale denomin. “Boccaccio 25”. Una rassegna curata da D. Sarchioni e volta alle opere di T. Lange (classe 1975, polacco) e M. Hirano (giapponese) dal titolo – Boccaccio 25 – “L’Arte come resistenza” al Palazzo Pretorio di Certaldo… https://artemagazine.it/boccaccio-25-larte-come-resistenza–al-palazzo-pretorio-di-certaldo/ – info. dirette interessati visite alla mostra, sono reperib. ai num. Tel. 0571-661.219 (opp.) 0571-661.259 (o ancora) tramite e-mail diretta a… musei@comune.certaldo.fi.it ; per visite inoltre, all’abitazione di Boccaccio stesso, e’ attivo per ulter. info. n. Tel. 0571-661.265… https://toscananelcuore.it/museo-casa-del-boccaccio/ ; https://www.visitcertaldo.com . Altra arte contemporanea a Pistoia, presso Palazzo Buontalenti (in via de’ Rossi, 7) – infatti – si tiene sino al 27 luglio v.ro (salvo proroghe) la rassegna dal titolo – “Fare Disfare Rifare” – per l’esposizione dell’artista francese D. Buren (classe, 1938). Una visione artistica dell’autore transalpino contemporaneo che e’ in tema con un tipo di percorso, per cosi’ dire – architettonico – pur volto alle bande geometriche del colore, oltre che quelle, in bianco e nero. Colori e identita’ disposti su bande alternate… https://www.pistoiamusei.it ( https://www.danielburen.com ). Curatrice dell’evento allestito dall’Assessorato culturale locale… Arancione (il Club del celebre “Faraone” M. Melani (1920 – 2002) che fu fondato nel 1921… https://storiedicalcio.altervista.org , https://www.calciotoscano.it , https://www.tuttomercatoweb.com ; ancor piu’ in tema diretto… https://fcpistoiese1921.com …gli “Arancioni”) e’ M. Preti che presiede, i musei di Pistoia… https://www.visitpistoia.eu (https://www.visittuscany.com/it/attrazioni/la-cattedrale-di-san-zeno-a-pistoia/ ). Info. specif. per interessati sulla mostra dedicata alle opere di Buren, sono reperib. al n. Tel 0573-974.267 – (per quanto concerne invece, la celebre – Giostra dell’Orso e/o non soltanto, si possono avere delucidazioni – sul portale… https://www.comitatocittadinodipistoia.it ). Ad Arezzo – viceversa – grazie alla concessione di G. Angiolini (titolare dello “Sugar”… https://www.sugar.it ) e’ stata rinnovata in Corso Italia (su in Colcitrone) un’ampia rivendita, piu’ spaziosa – rispetto alla precedente – dedicata allo store Amaranto e in tema per i prodotti ufficiali cavallini dell’U.S. Arezzo Calcio (1923). Un allestimento attuato, in centro, proprio nel clou della movida aretina (…gia’ nei pressi della pizzeria “Al Fogher”… https://www.pizzeriaalfogher.com …son buone tutte ma, piu’ che ottima o sol per consiglio… e’ la “marinara”). Il nuovo negozio – Amaranto Store – in ogni caso, e’ ubicato in alto Corso Italia non lontano sia dalla Pieve di Santa Maria che dalla Fondazione espositiva d’arte antica ed archeolog. di Ivan Bruschi (1920 – 1996) l’ideatore della Fiera (*) nel 1968… https://fieraantiquaria.org e – nonche’ – da piazza Grande… https://www.ssarezzo.it/nuovo/store/ , https://www.amarantomagazine.it ; https://www.fondazioneivanbruschi.it , http://www.giorgiovasari-ticketoffice.it ; poi… https://www.piccolimusei.com/museo/mu-vi-museo-della-vita/ , https://www.centrostudi-arteecoscienza.it …presieduto dal prof. M. Gallorini – Giornate del FAI di primavera 2025, aperti in mostra per visitatori e turisti, molti patrimoni e/o locazioni (aderenti alle iniziative del FAI stesso e che celebra proprio quest’anno, i 50 anni di vita) per tutto il Territorio del Belpaese… https://fondoambiente.it . (*) Alla memoria di Ivan Bruschi (come ripetuto altre volte recenti, piu’ che volentieri) e soprattutto alla Fiera Antiquaria; l’Istituzione Giostra ha titolato – nel 2018 – la 136a edizione contemporanea della rievocazione e che fu tenuta (in notturna) in occasione del 50° anniversario della Manifestazione aretina ideata, appunto, da Bruschi nel 1968 : 37° Trofeo a forma di prisma, conseguito nella storia della nostra Compagine. Realizzato da F. Conti su bozzetto artistico disegnato da V. Angini. Successo riportato presso il Museo di San Giusto dai Giostratori, T. Marmorini ed E. Vedovini , grazie ai loro 9 punti ottenuti, nelle due carriere regolamentari (5 + 4). Rettore, M. Carboni; Capitano, M. Dionigi. Arte ancora ma, contemporanea, quanto di pregio – grazie all’Oro – e per la bella personale di F. Rossi (classe, 1970) – https://www.magnifice.it – nella zona di piazza Grande, dal titolo: Filippo Rossi “Oro. Tesoro, Bellezza, Luce, Vita”. Una rassegna allestita presso gli spazi espositivi del Palazzo di Fraternita (https://www.fraternitadeilaici.it ) e in tema per le Celebrazioni ad omaggiare il 450° di G. Vasari. Inaugurato il 22 febbraio s.so, l’evento espositivo curato da Mns. T. Verdon (classe, 1946) della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze e grazie alla curatela del prof. C. Sisi; dovrebbe terminare – salvo proroghe – giovedi’ 10 aprile prox. ; https://www.fondazioneguidodarezzo.com/oro-tesoro–bellezza-luce-vita-una-personale-di-filippo-rossi/ (https://www.unoaerre.it/it/museo-arte-orafa/ ). Altra notizia locale Vasariana (bomba) divulgata sia dal prof. Plg. Rossi, Rettore della Fraternita e nonche’ dall’Ass.re A. Casi e’ stata che – ben presto – avverra’ la riapertura al pubblico del “Corridoio Vasariano” aretino (in formato, molto minore, rispetto a quello progettato a Firenze che transita, tra gli Uffizi e passa sopra, al Ponte Vecchio). Un passaggio quello aretino, ubicato nei pressi del palazzo che ospita oggi la Biblioteca Comunale (ed ex Palazzo Pretorio) – un tempo – pur appartenuto alle nobili Casate giostresche degli Albergotti e dei Sassoli. Una corsia breve voluta e progettata comunque da Vasari stesso. Iniziata nel 1572 che fu completata nel 1579. Passaggio-ponte sopraelevato che connette, in alto, il Palazzo di Fraternita al Loggiato vasariano medesimo; per comodita’ di Rettori e Magister. La cerimonia di inaugurazione da parte della Fraternita dei Laici, degli Assessorati, delle Rappresentanze giostresche (ed Istituzioni preposte) sarebbe gia’ in programma (se completati, i lavori di restauro) per il prox. mese di maggio. La copertura di detta struttura rinascimentale – pero’ – avvenne (alcuni decenni piu’ tardi) intorno al 1613. Ancora ad Arezzo – poi – grazie a un documento e per delibera ufficiale del “Comitato Naz./le Giostre e Quintane” che si occupa di Manifestazioni storiche ed eventi in tema di tradizioni pur equestri, di spicco, in Italia – il Sodalizio – ha promosso da febbraio s.so nei propri quadri consiliari, quale membro in carica – R. Parnetti – di Porta Santo Spirito. Istituzionalizzando cosi’, le proprie nomine attuative in corso… https://www.opesequitazione.it , Caselette (TO) – https://www.valdisusaturismo.it . In terra di Siena, presso le Serre di Rapolano; mostra multimediale titolata alle “Crete” senesi. Allestito presso l’Antica Grancia – l’evento – dal titolo: “Incanto e Fatica nelle Crete Senesi”; si protrarra’ sino al 6 gennaio 2026, per una manifestazione culturale in tema espositivo, curata grazie alle collaborazioni degli Enti preposti, ubicati nel comprensorio locale stesso… https://www.visitrapolanoterme.it/evento/incanto-e-fatica-nelle-crete-senesi/ ; info. specif. interessati, in ogni caso, sono reper. per contatti dir. al n. Tel. 0577-723.210; https://www.terredisiena.it . (8 marzo e mimose in Toscana e non soltanto poi, per celebrare la Festivita’ della Donna… https://latoscanadelledonne.it , https://confartigianato.toscana.it/category/donne-impresa/ , https://www.toscanaartigiana.it . Altro evento di spicco – davvero originale – si tiene nel profondo sud ed e’ stato programmato, a Palermo, in Sicilia e titolato proprio alle Celebrita’ femminili nel mondo. Grazie a materiale luminoso, da recupero; per una rassegna allestita in centro – dalle Aquile “Rosa-Nero” (fondati n. 1900, https://www.palermofc.com/it/ , https://www.legab.it ) – presso gli spazi espositivi a Palazzo Mazzarino – https://www.palazzomazzarino.com/eventi/ – evento, curato da D. Pellegrino (classe, 1974) e che dovrebbe proseguire sino al 4 maggio prox. dal titolo : “Iconic Women: multimedia experience” – volto a “Donne, Icone di Luce”. Profili femminili scelti al contempo, da Pellegrino stesso; tra i quali – ad es. – quelli di “Raffa.” Carra’ – Pelloni (1943 – 2021) indimenticata Soubrette mondiale (ed ex compagna per i suoi due grandi amori – quali – G. Boncompagni e S. Japino). Di C. Fracci poi (“regina della danza”) ancora, della fiorentina Monnalisa Gherardini (Gioconda leonardesca, in posa al Louvre e immortalata da innumerevoli asiatici e da milioni di visitatori). Inoltre F. Kahlo (1907 – 1954)… quest’ultima, artista messicana surrealista, del dolore cronico sara’ “presente a Roma”, per una mostra – fotografica, a tema – sino al 29 giugno, curata da V. Mainoldi presso il Museo Storico della Fanteria, per c.ca 60 scatti, realizzati da N. Muray. Poi e ancora, Artemisia Gentileschi (icona gigantesca dell’arte) – nonche’, su tutte – quello, di “Santa Rosalia de’ Sinibaldi” (1130 – 1170) la “Santa dei Rosa-Nero”, patrona di Palermo (gran festivita’ annuale, titolata alla “Santuzza” e’ il 4 settembre… https://www.cattedrale.palermo.it/santarosalia/ ). Ma, Rosalia, come del resto Sant’Agata (232 c.ca ? – 251) ma a Catania (… gli “Elefantini 1929” etnei, del Cibali; https://www.cattedralecatania.it , https://www.cataniafc.it ) sono, entrambe, venerate in tutta la Sicilia. Molte altre le espressioni femminili – accese – in mostra. Prima che a Palermo, inoltre, tale evento aveva gia’ riscosso gran successo in precedenza sia a Milano… https://www.yesmilano.it/eventi/ …che a Favignana, https://www.visitfavignana.net . Nell’antro del Minotauro… “senza i fili d’Arianna”; fra antiche civilta’ e segni arcaici; tra gli eventi a Milano spicca – infatti – citabile dal giorno 20 marzo, la riapertura al pubblico del celebre – “Labirinto” – di Arnaldo Pomodoro; scultore-orafo, romagnolo (classe, 1926)… https://www.fondazionearnaldopomodoro.it , https://www.arnaldopomodoro.it . Tornando alla mostra di Pellegrino a Palermo, in ogni caso, l’ingresso alla rassegna e’ a pagam: E. 6,00 (int.) ed E. 4,00 (rid.)… https://www.domenicopellegrino.com/iconicwomen ; https://visitpalermo.info , https://www.citycardpalermo.com , https://www.musei-sicilia.it , https://www.palermotoday.it/eventi/ . (Ma poi c’e’ pure Pordenone – che subito dopo L’Aquila 2026… https://www.quilaquila.it – e’ stata gia’ proclamata dal – Ministro A. Giuli – quale Capitale Italiana della Cultura 2027… https://www.pordenoneturismo.com , https://www.pordenonewithlove.it/it , https://www.pordenonelegge.it , https://turismofvg.it/it ; https://www.pordenonetoday.it ). Evento d’arte ancora a Roma, capitale delle arti; ove invece si tiene – anche qui sino al 4 maggio prox. – la rassegna dal titolo: “Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo”. Per una rassegna che presenta c.ca 130 capolavori femminili; realizzati a partire tra le quali, dalla caravaggesca – ed eroina – Artemisia Gentileschi (1593 – 1656 ? c.ca) su tutte (…che subi’ uno stupro a 18 anni d’eta’, nel 1611, da lei stessa poi descritto e che la segno’, per tutta la vita) e poi altre opere in visione da : I. Botti, o ancora, da G. Guidotti, A. De Angelis, L. Piranesi, L. Fontana, C. Del Bufalo per citarne solo alcune. Info. inter.ti a detta mostra, sarebbero reperib. per contatti ad un num. di C. Cent. Tel. 06.06.08; oppure, e’ visionabile portale preposto… https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/ ; ma – Artemisia – sara’ in visione pur – a Parigi – per un grande evento espositivo – transalpino – grazie ad una quarantina di suoi dipinti e, salvo proroghe (ben) sino al 3 agosto prox … https://artslife.com/2025/ ; in Francia, infatti, si terra’ : “Artemisia Eroina dell’Arte”… https://www.musee-jacquemart-andre.com , https://www.sortiraparis.com/it/ . Artemisia, comunque, puo’ esser considerata ben donde come Caravaggio… al femminile. Caravaggio, “omicida contumace” e Artemisia, “stuprata”; furono certamente segnati – entrambi – diversamente, nella propria vita da gravi sventure personali). Prosecuzione tra… sesso, sofferenza e soprattutto, per il “sacro”; nuovamente a Firenze. Prima con la mostra a Palazzo Strozzi curata dal prof. A. Galansino, dedicata alle opere (discusse) realizzate da Tracey Emin (artista contemporanea inglese, classe 1963, nata nei pressi di Londra) con c.ca 60 opere visibili sino al 20 luglio prox. – poi – ancora per il tema volto al restauro per – la “Deposizione dalla Croce” – realizzata da Fra Beato Angelico (1396 ? c.ca – 1455) e che torna ancor visibile ai visitatori dopo un lungo lavoro certosino, presso gli spazi espositivi al Museo di San Marco… https://www.imuseidifirenze.it/museo-di-san-marco/ (per prenotaz. visite varie presso il Museo di San Marco, e’ possibile farlo contattando direttam. tramite n. Tel. 055-294.883). Il sopra citato restauro della pala pittorica non e’ altro che un breve anticipo a tema (forse) introduttivo – per cosi’ dire – riguardo l’ampia rassegna dedicata a Beato Angelico che verra’ allestita tra palazzo Strozzi e per gran coinvolgimento dello stesso Museo di San Marco; a partire dal prox. autunno – Angelico e il Rinascimento – in programma infatti (e sempre, salvo proroghe) tra il 26 settembre e il 25 gennaio 2026. Riguardo cio’ pare pervengano a Firenze, prestiti internazionali da tutto il mondo relativi a sue opere – fuor d’Italia – e pur da secoli all’estero. Capolavori realizzati dal Frate di Fiesole, in oro e colori unici (gli stessi che impreziosiscono e contraddistinguono il proprio stile artistico). Opere d’alto pregio che perverranno appunto in prestito, tanto dal Louvre di Parigi, quanto da Vienna, Berlino o addirittura dall’America – D. Trump (classe, 1946)… permettendo (?) – da localita’ quali, Washington, nonche’, New York o Philadelphia. L’opera lignea restaurata s.c. riguardo, la “Deposizione dalla Croce”, e’ una pala d’altare dipinta su tavola e fu commissionata proprio dalla famiglia Strozzi (https://www.museidifiesole.it/ ) – intorno al 1433 .ca, o forse, antecedentemente – per un capolavoro attualmente custodito quale patrimonio, appunto, presso la sede del Museo Naz.le di San Marco a Firenze. Giudicato dagli storici dell’arte e addetti ai lavori medesimi, tra i capolavori di maggior fattura nella produzione pittorica di Fra Giovanni da Fiesole (quest’ultimo, fra l’altro, e’ pur considerato tra i santi protettori dell’arte nazionale e tra i padri del Rinascimento pittorico e non soltanto; https://www.finestresullarte.info , https://www.uffizi.it , https://museitoscana.cultura.gov.it ). Sede clou del grande evento internazionale fiorentino (Giubilare) nel 570° anniversario della morte che Firenze titola, a Fra Giovanni e curato da C. Brandon Strehlke (classe 1955) quest’ultimo e’, inoltre, pur autore e studioso emerito statunitense tanto di Fra B. Angelico (quanto di Piero e, dell’arte stessa) sara’ in allestimento da settembre – principalmente – presso gli spazi espositivi (proprio) a Palazzo Strozzi… https://www.palazzostrozzi.org . Per info. specifiche, delucidaz. e (anche) eventuali prenotaz. occorr. o, per gli interessati all’evento – e/o per tempo – sara’ in ogni caso, attivo, num. Tel. 055-264.51.55; oppure e-mail (diretta) a… prenotazioni@palazzostrozzi.org . Alla Galleria degli Uffizi – ancora – e sempre a tema-restauro, sara’ allestita una interessante esposizione dedicata ad “Adamo ed Eva”; realizzazioni pittoriche del tedesco L. Cranach (1472 – 1553). Allestita presso la sala 45 (al 2° piano) riservata alla pittura fiammingo/nordica; poiche’ in vita l’artista, si dedico’ – a tale tema – tramite numerose versioni dipinte. Detto cio’ per un “fattibile-confronto” stesso, riguardo altrettanti artisti fiammingo-nordici, tra i quali – ad esempio – il celebre A. Durer (1471 – 1528) e il suo allievo H. Baldung Grien (1485 .ca – 1545)… https://www.uffizi.it/news/ . Viceversa, presso il Museo di Storia Naturale – alla Specola – in zona Porta Romana, e’ stata di recente allestita altra rassegna espositiva d’interesse e gran curiosita’; dal titolo “Terra Incognita” : animali mitici e fantastici (o anche estinti) tra idee immaginifiche e realta’ riguardo la fauna. Un evento che a Firenze, e’ stato curato personalmente dall’artista Arnn. Fioratti Loreto, grazie alle sue c.ca 70 opere esposte e in collaborazione con M. Masseti e per una iniziativa (un “bestiario-moderno”) che chiudera’ i battenti – salvo proroghe – (solo) domenica 4 maggio v.ro. Info interessati alla rassegna, sono reper. o attive per contatti allo Tel. 055-275.644 – https://www.sma.unifi.it/vp-245-la-specola.html , https://www.arte.it ; https://www.ariannafiorattiloreto.com (rs.nt.-ev./FI., ptc.ass., csu.stf., rgh.nd., frtt.arn., adn.lch.cs., si.cl., vd.sn., vs.nl., bttr.gnn., rlt.sg., rss.sf., grc.fc., gnll.er., frr.ed., and.ar., bcll.plg., rccr.ass.; rs.nt.-ev., tg.na/GE., sbll.atn.lc., dpn.mc.; rs.nt.-ev./PT., gr.lc., prt.mc.; rs.nt.-ev./AR., abt.lg., avt.ad., ctd.gn., bgz.lc., ppi.ga., agl.gsp., gllr.mssm., pc.ln., rss.plg., cs.assd., srr.gnn., prt.rt., tc.pl.an., tcc.ct.; L.V.I. /R. n.le rs.ev./art.-PA., cdnn.mc., iad.es., plln.dnc.; ev.-art./RM., bzzt.mt.ad.; gl.assd.; rs.ev./art.-P.gi/Fr., jn.lc. et al. AA.vv.)
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Cliccando ACCETTA acconsenti al loro impiego.
Per maggiori informazioni leggete la nostra Informativa Estesa Privacy e Cookie policy