La rassegna che e’ allestita presso le “Scuderie del Quirinale”, era stata inaugurata l’11 ottobre s.so e avra’ conclusione, solo lunedi’ 6 gennaio 2020. Per un confronto d’immagini e inedito, che raccoglie i due siti archeologici devastati, convenuti in un’unica fine. Entrambe le localita’, infatti, furono seppellite dalle eruzioni violente, dei rispettivi vulcani. In mostra poi, numerose “suggestioni” provenienti da un percorso parallelo di opere d’arte contemporanea, realizzate da grandi maestri della pittura. Le Scuderie – inoltre – hanno pure attivato i Laboratori didattici, offerti sia alle famiglie, che alle scuole. Akrotiri e Pompei messe a confronto, fra i siti archeologici piu’ interessanti del pianeta’. Localita’ soperchiate dalle furie dei propri vulcani e riferite rispettivamente all’eruzione minoica nell’isola di Santorini (1628 a.C.) violentissima, in Grecia ( https://www.vacanzesantorini.com , riguardo turismo citiamo pure , https://www.grecia.info – Itaca, patria di Re Ulisse Odisseo, https://www.grecia.info/isole-ionie/itaca ancora Zante, https://www.zanteisland.com ) e a quella piu’ recente del Vesuvio, che spazzo’ via Pompei ed Ercolano (nel 79 d.C.) devastando il territorio (oggi della Campania – http://www.incampania.com ) avvenuta al contempo dell’Impero Romano. Il Vesuvio ( https://www.guidevesuvio.it ) oggi, e’ in “dormiveglia” (dal 1944) ma Pompei ed Ercolano – nel 79 d.C. – furono entrambe rase al suolo e sommerse da un massiccio strato (poi risultato conservativo – https://www.pompei.it , https://www.pompeionline.net ) di pomice, cenere e lapilli e riscoperte dopo secoli. L’ingresso alle Scuderie e’ a pagamento : E. 15,00 (int.) ed E. 13,00 (rid.). Ingresso gratuito per bambini sino a 6 anni. Orario visite : dalla dom. al giov., aperto dalle H. 10,00 alle H. 20,00; dal vener. al sab., aperto dalle H. 10,00 alle 22,30 (attenzione : riguardo la biglietteria, l’ingresso e’ consentito sino ad un’ora prima della chiusura). Per info. call c., e’ attivo num. Tel. 02-928.97.722 – https://www.scuderiequirinale.it – molti altri portali utili, in tema di turismo e quant’altro, sono di seguito citati : https://www.scopriroma.com , http://www.dovearoma.it , http://www.turismoroma.it , http://www.museiincomuneroma.it , http://www.museicapitolini.org , http://www.museivaticani.va , http://www.cappella-sistina.it , http://www.pompeiisites.org , http://www.ov.ingv.it , https://www.parconazionaledelvesuvio.it , http://www.anci.it , https://www.venezia.net , https://www.veneto.eu , https://www.isoleeolie.me.it , https://www.viaggiareinpuglia.it , http://www.baritoday.it , http://www.isoletremiti.it , https://www.gargano.it , https://www.intoscana.it , http://www.firenzeturismo.it , https://www.visitarezzo.com ed Italia (Tutta) : http://www.italia.it , https://www.fondoambiente.it (rs./nt.-art.ev.; gr.sn., RM; fi.f. et al.)
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Cliccando ACCETTA acconsenti al loro impiego.
Per maggiori informazioni leggete la nostra Informativa Estesa Privacy e Cookie policy